ESPERIENZE
Eventi - Laboratori - Festival - Open Day
EMPOWERMENT DELLE FAMIGLIE
Percorso di empowerment rivolto ai genitori dei minori coinvolti nel progetto STEM*LAB. L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto con le famiglie sul tema delle STEM e aprire loro la possibilità di confrontarsi con professionisti su temi cruciali nel percorso di crescita (ad esempio la sicurezza nell’uso dei dispositivi elettronici) o stimolare un approccio creativo al sapere. Le attività di empowerment delle famiglie si sono tenute a scuola, nei musei, nelle biblioteche o nei centri aperti alle comunità, con eventi strutturati in cicli di appuntamenti come STEM in famiglia, i laboratori LEGO Leis o la Sfida di catapulte con le Mystery Box.









EVENTI DI RETE TERRITORIALE
Gli eventi di rete territoriale hanno costituito momenti di riflessione più ampia sulla comunità educante, sui suoi valori, sui temi e sugli obiettivi da mettere a bagaglio comune per lo sviluppo sinergico delle aree in cui sono stati allestiti gli STEM*Lab. L’alleanza tra terzo settore, istituzioni e associazioni del territorio a livello locale è stata incoraggiata anche mediante la stipula di patti educativi di comunità.
Al tempo stesso, attraverso iniziative su proposta del coordinamento nazionale come le comunità di pratiche con dirigenti scolastici ed educatori, la rete si è sviluppata anche a livello transregionale per condividere buone pratiche emerse dalle specificità dei diversi contesti.







STEM DAY
Gli STEM Day, a cura del coordinamento STEM*Lab Campania, sono stati l’occasione per restituire il percorso progettuale a tutta la cittadinanza (docenti, famiglie e istituzioni). Dopo aver individuato alcuni punti comuni a tutti gli istituti scolastici coinvolti, lasciando allo stesso tempo la libertà di declinare il programma secondo le proprie necessità e i propri obiettivi di coinvolgimento, si è deciso di caratterizzare le iniziative con la predisposizione di una serie di postazioni, una per ciascuna organizzazione partner o esperto/a che aveva realizzato attività in orario curricolare o extra-curricolare. Le postazioni erano presidiate dagli studenti e dalle studentesse, che erano chiamati a dare dimostrazione e spiegazione delle attività; sono state collocate in tutta la scuola, compresi gli spazi esterni, per dare l’idea che la nostra progettualità coinvolge l’intero istituto, divenendo complementare ad altri luoghi di apprendimento. Al termine dei laboratori locali è stato, poi, svolto un grande evento di coinvolgimento degli attori territoriali presso Città della Scienza, a Napoli.










FESTIVAL
Nell’ambito delle azioni di disseminazione del progetto, STEM*Lab ha partecipato, attraverso diverse esperienze laboratoriali a cura dei partner scientifici e dei coordinamenti territoriali, ad una serie di eventi pubblici: la Notte dei Ricercatori in Piemonte, Campania e Sicilia, il Festival dell’Innovazione e della Scienza a Settimo Torinese, Esperienza inSegna a Palermo, FuturoRemoto a Napoli, STEM in the City a Milano, Graphic Days a Torino.











SUMMER CAMP
Il team di educatori ed educatrici ha accompagnato le classi anche oltre il termine dell’anno scolastico con una serie di laboratori all’interno dei cortili delle scuole, di centri di comunità, dei campi estivi e dei parchi, ponendo l’accento sull’Educazione Outdoor anche in collaborazione con altri attori locali. Dai musei (InfiniTO Planetario di Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Museo dell’Automobile) alle rassegne cinematografiche, all’Ente Parco del Comune di Cuneo, al FabLab Napoli, le attività estive hanno proposto un’ampia varietà di gite, sfide e attività sviluppate grazie all’utilizzo di kit didattici consegnati alle classi.


















STEM*Lab Bookclub a Matera
Grazie alla partnership con il Women’s Fiction Festival, lo STEM*Lab Bookclub, realizzato in collaborazione con exlibris20, ha fatto tappa anche a Matera, per proporre alle scuole locali il contatto diretto con gli autori e le autrici di libri dedicati alle discipline STEAM (Science, Technology, Engeneering, Art, Mathematics): scoprire, trasmettere, emozionare, motivare e favorire la crescita e il superamento della povertà educativa. Sulla scorta degli incontri online dello STEM*Lab Bookclub, autori/trici e divulgatori scientifici hanno parlato di libri e di scienza in chiave narrativa. L’educazione alle STEM e il loro intreccio con il sapere umanistico forniscono ai e alle giovani gli strumenti più utili per comprendere la complessità del nostro tempo.








FORMAZIONE DOCENTI
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, come coordinatore scientifico nazionale, ha accompagnato le diverse fasi del progetto, mettendo a disposizione il lavoro di ricerca sviluppato dal CREI (Centro di Educazione Informale del Museo), condividendo le metodologie e gli approcci educativi innovativi per lo sviluppo di competenze in ambito STEM. Dopo il primo incontro esperienziale all’interno del museo con tutte le regioni, il coordinamento scientifico si è avvalso dell’affiancamento costante di altri partner locali, che hanno erogato un percorso formativo continuativo a livello territoriale direttamente negli STEM*Lab: Fondazione ECM, Palermoscienza, Explora Il Museo dei Bambini di Roma, MAV Ercolano e FabLab Napoli.
L’attività laboratoriale e formativa, ripresa poi nuovamente nel museo durante la Summer School per insegnanti, ha permesso di concentrarsi sull’acquisizione di un nuovo approccio scientifico, per completare l’esperienza acquisita negli STEM*Lab. I contenuti del progetto sono stati poi declinati in diverse modalità in sinergia con il contesto educativo, motivando per primi i docenti in modo che potessero trasmettere il piacere della scoperta e l’allenamento alle soluzioni creative.

























OPEN DAY
Gli OPEN DAY STEM*Lab sono stati immaginati, all’interno dei tradizionali open day degli istituti scolastici, come un’occasione di conoscenza e di inclusione per le famiglie. Le aule hanno aperto le porte ai genitori, organizzando piccole attività in cui potessero sperimentare con i minori, in modo da familiarizzare con l’ambiente di apprendimento e osservare il comportamento dei bambini e delle bambine durante il gioco e l’esplorazione.












