EDUCAZIONE
FORMAZIONE
Progettiamo e coordiniamo attività realizzate in proprio o attraverso la base sociale per le famiglie e gli studenti nella fascia 6/19 anni. Poniamo particolare attenzione alla realizzazione di progetti su temi STEAM, ad azioni di alternanza scuola lavoro e a progetti a supporto della realizzazione dei piani di offerta formativa delle scuole.
Il progetto Stem*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare promuove il superamento di vulnerabilità personali, culturali, sociali e comportamentali dei minori e delle loro famiglie attraverso la creazione di un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM. Il progetto, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, ha una durata di 4 anni, dal 1° marzo 2019 al 28 febbraio 2023.
SPACE*Lab è un progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obiettivo di avvicinare le giovani ragazze alle discipline STEM.
Il percorso laboratoriale, basato sull’utilizzo di metodologie informali, coinvolge due gruppi di ragazze delle classi quarte e quinte della scuola primaria degli Istituti Gabelli e Leonardo da Vinci di Torino. Insieme con gli esperti del planetario di Torino le ragazze sperimentano un ipotetico viaggio su Marte affrontando problematiche rispetto all’energia, al movimento e alle altre principali sfide che stanno vedendo impegnati gli abitanti del pianeta Terra per questa importante missione. Alla fine del percorso le ragazze si confrontano su questi temi li sta affrontando in prima persona grazie alla partecipazione da Bruxelles di Manuela Aguzzi, istruttrice dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Il progetto si è concluso nel febbraio 2021
SPACE*Lability, finanziato dal Bando Vivo Meglio di Fondazione CRT, risponde al bisogno di ri-significare la disabilità, contrastandone lo stereotipo di condizione di dipendenza e inefficienza, e al contempo alla necessità di ragazze e ragazzi (disabili e non) di rappresentarsi e comunicare, superando vincoli e schemi in cui non si riconoscono, raccontando la propria visione della realtà e sconfiggendo la paura di non essere ascoltati e apprezzati. In questo contesto il progetto introduce il Tinkering, approccio di frontiera per l’educazione alle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) e strumento potente per la costruzione delle competenze del XXI secolo: creatività, innovazione, pensiero critico e sistemico, resilienza, imprenditorialità e flessibilità.
Questo e altri approcci educativi innovativi basati sull’uso delle tecnologie e del digitale saranno al centro dei percorsi laboratoriali sperimentali proposti agli studenti coinvolti, che lavoreranno in team misti disabili e normodotati per esplorare i temi dello spazio.
Progettiamo e organizziamo programmi e progetti di formazione obbligatoria e per lo sviluppo di competenze principalmente a favore delle realtà associate. Realizziamo su richiesta corsi e progetti di formazione occupati per aziende terze in particolare sui temi della misurazione di impatto e sui temi dell’innovazione sociale.
PROGETTI EUROPEI
NETWORKING
Ci occupiamo di ricerca e sviluppo partendo da best practices sviluppate a livello locale e nazionale. Siamo un ente certificato per l’educazione degli adulti a livello di Erasmus+.
Il Progetto finanziato da Erasmus+ KA227Youth, mira a migliorare le competenze degli operatori giovanili nel progettare attività educative multidisciplinari per i giovani integrando diverse metodologie grazie all’applicazione dell’approccio pedagogico PERSE orientato alla creatività per lavorare con le discipline STEAM. Per questo motivo, il nostro progetto mira a promuovere
la creazione e lo sviluppo sostenibile di operatori giovanili innovativi che possano fungere da “ponti sociali” tra i settori educativo, culturale e creativo in tutta Europa. Attraverso un metodo di apprendimento esperienziale unico che fonderà arte, ricerca e apprendimento basato sulla tecnologia saranno in grado di co-progettare con artisti, scienziati, istituti scolastici, musei coinvolgenti attività educative per i giovani per stimolare la loro creatività mentre sperimentano le connessioni tra diversi discipline e imporre lo sviluppo delle loro competenze chiave.
SPACE*Lab sviluppa un approccio innovativo e pratiche di insegnamento per le scuole primarie per promuovere l’interesse e l’eccellenza in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) verso le nuove carriere spaziali.
Abbiamo più di venti anni di esperienza in azioni di inclusione sociale e solidarietà utilizzando approcci innovativi al dialogo con gli individui nelle comunità locali. Grazie alla condivisione delle conoscenze dei suoi membri, possiamo contare su diverse competenze e un’ampia gamma di professionisti altamente qualificati che lavorano in progetti e servizi di innovazione sociale a livello locale, nazionale e comunitario. Abbiamo inoltre una lunga -esperienza consolidata nella gestione di progetti nell’ambito dei programmi FESR e FSE. Le nostre attuali reti nazionale e internazionali sono ENCC – Rete Europea dei Centri Culturali, Debating Europe, Torino Social Impact, Confcooperative Piemonte, RAN – Rete di sensibilizzazione alla radicalizzazione e Consorzio Nazionale della cooperazione sociale Gino Mattarelli – CGM. KAIROS fa anche parte dell’accreditamento ombrello KA1 gestito da Liberitutti sull’educazione degli adulti.
Il progetto “F.O.R.M.A – Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Progetti per la Prevenzione e il Contrasto dello Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura.
Il progetto mira a promuovere l’emersione delle condizioni irregolari di lavoro dei lavoratori stranieri regolarmente presenti sul territorio, impegnati nel lavoro agricolo. Tale finalità viene perseguita sia attraverso la costruzione di relazioni con i dei beneficiari, la loro informazione e la costruzione di percorsi di rafforzamento delle competenze e inserimento lavorativo, sia attraverso la sensibilizzazione delle comunità locali sia a livello generale (azioni rivolte alla cittadinanza), sia in modo mirato su quegli stakeholders territoriali che, se resi consapevoli e partecipi possono attivarsi e mettere in campo risorse per buone pratiche sostenibili di medio-lungo periodo.
Cascina Falchera – Innovative Urban Farming è un progetto di progettazione partecipata tra realtà attente ai temi dell’impatto sociale, sia no profit che profit, interessate in un’ottica di servizio e sperimentazione a restituire alla comunità torinese e non spazi e servizi, valorizzando l’essenza ecologica, educativa della Cascina anche quale luogo family oriented.
La presente progettazione guarda molto alla vocazione cittadina di Torino Capitale italiana dell’innovazione sociale e collabora alla realizzazione dell’agenda 2030 di sostenibilità Onu con particolare riferimento agli obiettivi 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione di Qualità), 5 (Uguaglianza di Genere), 11 (Città e comunità sostenibili), 12 (Consumo e produzioni responsabili).
Azioni di rafforzamento dei processi collaborativi di cittadinanza
Welfare di comunità, prossimità e progettualità.
Il Progetto intende rafforzare i tre poli di cittadinanza operanti nelle “Case del quartiere (San Salvario – Via Agliè – Casa nel parco)” e vuole intensificare l’attività svolta, aumentare il numero di persone coinvolte nell’attività, rafforzare le connessioni tra i poli anche grazie alla tecnologia. E-Poli di comunità intende diffondere nei tre poli pratiche consolidate di economia collaborativa e circolare anche attraverso l’utilizzo della piattaforma CELO CELO.
In ogni singola casa del Quartiere vengono attivati punti di accesso ai servizi interconnessi e tecnologici per facilitare la popolazione nella richiesta di informazioni, documenti.
E-Poli è un progetto finanziato dalla Regione Piemonte – Progetti d’innovazione sociale per il Terzo settore.
Il progetto si è concluso il 30/06/2021
STAKEHOLDER
Siamo portavoce delle necessità di sviluppo dei propri soci e li rappresentiamo nelle diverse sedi istituzionali in funzione di lobby istituzionale e luogo di ricerca di sintesi sui temi dell’economia ad impatto, civile, dei beni comuni e dell’impresa ibrida e coesiva, rappresentando, anche quando necessario, luogo di sintesi imprenditoriale a vantaggio dei soci che lo richiedono.
